Guida rapida per nuovi contributori

La lettura di questa guida richiede circa 20 minuti. Leggila fino in fondo prima di iniziare la tua prima contribuzione e risparmierai ore di tempo in futuro. Puoi tornare su ogni sezione durante la contribuzione:

1. Tieni la copia della pubblicazione davanti a te

2. Controlla che la tua pubblicazione non esista già nel database

3. Apri la pagina Aggiungi una release (ovvero il Modulo per inserimento)

4. Identificare l'artista

5. Inserire il titolo 

6. Identificare l'etichetta

7. Inserire un numero di catalogo

8. Identificare il formato corretto

9. Elencare i brani nella sezione Elenco Tracce

10. Genere (e stile se genere = "elettronico")

11. Aggiungere le note (se necessario)

12. Compilare le Note della contribuzione

13. Anteprima

14. Invia!

15. Dopo l'invio

16. Le prossime contribuzioni

 

A seconda della pubblicazione, l'invio di una nuova contribuzione al Database di Discogs può essere complesso. Il modulo  per l' inserimento è stato progettato per catturare le informazioni sulle uscite di ogni diverso paese, genere e formato esistente.

Per il tuo primo invio, dovresti provare qualcosa di relativamente semplice, come un CD o un LP con un solo artista e un numero ridotto di brani. In questo modo si può imparare il processo prima di passare a pubblicazioni complicate con molti brani di artisti diversi.

Per una panoramica di come viene costruito il database di Discogs attraverso le contribuzioni degli utenti, leggi la nostra Panoramica generale della struttura di Discogs.

Regole generali per la prima pubblicazione

  • Se stai aggiungendo una nuova pubblicazione al Database, devi avere una copia della stessa davanti a te quando effettui la contribuzione.
  • Controlla due o tre volte che la tua versione del disco non sia già stata inserita nel Database. I duplicati fanno perdere tempo a tutti!
  • Segui le linee guida per la pubblicazione. Non è necessario leggerle ora, perché in questa guida ti spiegheremo tutto quello che c'è da sapere per la tua prima contribuzione.
  • Presenta solo ciò che puoi dimostrare con le immagini. Non è necessario includere foto in una pubblicazione, ma se non puoi dimostrare i fatti la tua contribuzione potrebbe ricevere voti negativi.
  • Se sei agli inizi, limitati ai campi minimi richiesti per un nuovo invio.
  • È sempre meglio fare una contribuzione semplice ma corretta che una complessa con informazioni errate.
  • Se sei ancora bloccato, puoi sempre chiedere aiuto nel Forum di aiuto del database.

Fare la prima pubblicazione, passo dopo passo

NOTA BENE: non è sempre così, ma la contribuzione può essere difficile a causa di strani casi limite. Se questa Guida rapida non ti dà le risposte di cui hai bisogno in nessun momento della tua prima pubblicazione, probabilmente le informazioni sulla tua pubblicazione sono troppo complesse e dovresti riprovare con una release diversa e tornare alla prima quando avrai capito meglio il Modulo per l' inserimento.

 

1. Tieni la copia della pubblicazione davanti a te

Quando si fanno nuove contribuzioni, è necessario avere sempre davanti a sé una copia della release che si sta pubblicando, in modo da potervi fare riferimento. Questa è la regola d'oro per contribuire al Database e serve a mantenere la qualità e l'integrità delle informazioni su Discogs.

Se hai bisogno di aiuto per trovare informazioni specifiche su una pubblicazione, consulta le nostre guide rapide qui per:

Come trovare informazioni su un disco in vinile
Come trovare informazioni su un CD
Come trovare informazioni su una audiocassetta

2. Controlla che la tua pubblicazione non esista già nel database

Effettua sempre una ricerca su Discogs per verificare che il tuo articolo non sia già presente nel Database. Non perdere tempo a pubblicare un duplicato! Cerca prima il titolo, poi controlla le pagine dell'artista e dell'etichetta.

Se scopri che un articolo molto simile al tuo è già presente nel Database, ma la tua pubblicazione è una versione diversa (ad esempio una versione CD di un LP già presente nel Database), puoi accelerare notevolmente il processo di pubblicazione utilizzando la funzione "Copia in bozze", che precompila il modulo di invio con le informazioni di un'altra pubblicazione. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione Come copiare una pubblicazione per ottenere una nuova bozza.

3. Apri la pagina Aggiungi una release (ovvero il Modulo per inserimento)

Ci sono molte informazioni possibili da inserire in una pubblicazione. Questo modulo è cresciuto nel corso degli anni per accogliere tutte queste informazioni che consentono al Database di essere più completo e meglio organizzato.

Per la tua prima pubblicazione concentrati solo sui 7 campi minimi richiesti. Noterai un asterisco rosso accanto ad essi nel modulo di invio:

  • Artista
  • Titolo
  • Etichetta
  • Etichetta, societá, numero di catalogo, ecc.
  • Formato
  • Elenco tracce
  • Genere (e stile se il genere è "elettronico")
  • Se i 7 requisiti minimi non sono sufficienti a distinguere la tua pubblicazione da altre simili, dovrai trovare altre informazioni che la identifichino in modo univoco. Se la tua prima pubblicazione non è unica con questi 7 campi, prova con un'altra pubblicazione.

Immagini

Quando si effettua una nuova contribuzione, l'aggiunta di immagini non è tecnicamente richiesta. Tuttavia, consigliamo vivamente di aggiungerle, in quanto dimostreranno che hai effettivamente una copia della pubblicazione in questione e aiuteranno i votanti a sapere se la tua proposta è corretta o meno. Inoltre, agli utenti piace vedere le immagini!

Salvataggio

È possibile salvare il proprio lavoro in qualsiasi momento durante la compilazione del Modulo per l' inserimento. In questo modo si salverà una bozza della presentazione nella cartella Bozze.

4. Identificare l'artista

Se questa è la tua prima contribuzione e ci sono più artisti nella tua pubblicazione, prova con un edizione diversa.

Inizia a digitare il nome dell'artista della pubblicazione e attendi che il menu a discesa si carichi. Se l'elenco è lungo perché il nome è comune (ad esempio, "Alex" o "John"), è possibile limitare i risultati della ricerca alle corrispondenze esatte con la casella di controllo "Ricerca esatta".

Se ci sono più artisti con lo stesso nome, saranno identificati come unici nel Database da un numero tra parentesi, ad esempio Kansas (2). Assicurati di aver selezionato quello giusto. È possibile confermarlo controllando la pagina dell'artista associata al nome tramite il pulsante "Apri" accanto al nome di ciascun artista. Se il nome del tuo artista è già stato preso da un altro artista, potrai aggiungere un nuovo artista unico aggiungendo un numero diverso tra le parentesi dopo il suo nome. Continua a provare numeri sempre più alti finché non ne trovi uno che non sia già stato preso. Se hai ancora dei dubbi, puoi chiedere aiuto nel Forum del database.

Se il nome di un artista presente nel menu a tendina viene riconosciuto come l'artista della tua pubblicazione, ma il nome dell'artista è scritto in modo leggermente diverso sulla tua edizione, seleziona il nome dell'artista esistente dal menu a tendina e utilizza il pulsante "Aggiungi ANV" (ANV significa Artist Name Variation) per aprire un nuovo campo in cui inserire il nome dell'artista così come appare sulla tua pubblicazione. Gli artisti spesso pubblicano musica con leggere variazioni di nome. Questa funzione consente di identificare il nome registrato sulla propria pubblicazione, pur permettendo alla pubblicazione di apparire nella pagina Artista per l'ortografia più comune del nome dell'artista. L'ortografia più comune è spesso indicata come PAN (Primary Artist Name).

Se il tuo artista non è presente nel Database, nel menu a tendina comparirà la dicitura "Artista non trovato". In questo caso, il nome dell'artista inserito in questo campo creerà anche una nuova pagina dell'artista nel Database, quindi assicurati di scrivere correttamente e di scrivere in maiuscolo la prima lettera di ogni parola del nome dell'artista.

Se hai difficoltà a individuare le informazioni corrette da inserire, annota il problema nelle Note della contribuzione. Le informazioni inserite in questa sezione non sono visibili nella pagina della pubblicazione, ma solo nella cronologia delle pubblicazioni.

5. Inserire il titolo 

Inserisci il titolo come appare sulla pubblicazione, ma assicurati di seguire la regola di capitalizzazione standard di Discogs: capitalizzare la prima lettera di ogni parola. Se una parte del titolo della pubblicazione è in TUTTO MAIUSCOLO o senza maiuscole, è necessario modificare leggermente il titolo in modo che solo la prima lettera di ogni parola sia maiuscola.

Se nel titolo sono presenti caratteri non disponibili sulla tastiera, la soluzione migliore è cercare il carattere in un motore di ricerca utilizzando un linguaggio semplice, quindi tagliare e incollare il carattere dai risultati della ricerca nel titolo.

A volte il titolo appare più di una volta su una pubblicazione ed è diverso in diversi punti (ad esempio, sulla copertina, sul dorso, ecc.). Si dovrebbe sempre utilizzare il titolo più completo e poi usare il campo "Note sulla pubblicazione" per menzionare eventuali grafie diverse.

6. Identificare l'etichetta

La sezione "Etichetta, Società, numero di catalogo, ecc." del Modulo per l' inserimento serve a identificare tutte le diverse entità associate alla produzione e alla distribuzione fisica di una pubblicazione, ad esempio l'etichetta discografica, la casa discografica, lo studio di registrazione, l'impianto di stampa e il distributore.

Solo l'etichetta è obbligatoria (è uno dei campi minimi richiesti per un nuova contribuzione), quindi per ora ignoreremo gli altri.

Nella sezione "Etichetta, Società, numero di catalogo, ecc." seleziona "Label" dal menu a tendina. Nel campo "Nome" iniziare a digitare il nome dell'etichetta e attendere il caricamento del menu a discesa. Se l'elenco è lungo perché il nome dell'etichetta è una parola comune, è possibile limitare i risultati della ricerca alle corrispondenze esatte con la casella di controllo "Ricerca esatta".

Se ci sono più etichette con lo stesso nome, saranno identificate come uniche nel Database da un numero tra parentesi, ad esempio No Name Records (3). Assicurarsi di aver selezionato quella giusta. Per confermarlo, controlla la pagina dell'etichetta associata al nome tramite il pulsante "Apri" accanto a ciascuna etichetta.

Se il nome della tua etichetta è già occupato da un'altra etichetta, puoi aggiungere una nuova etichetta unica aggiungendo un numero diverso tra parentesi dopo il nome. Continua a provare numeri sempre più alti finché non ne trovi uno che non sia già stato preso. Se hai ancora dei dubbi, puoi chiedere aiuto nei Forum del database.

7. Inserire un numero di catalogo

Inserire il numero di catalogo della pubblicazione nell'ultimo campo della riga, sezione "Etichetta, società, numero di catalogo, ecc.".

Il numero di catalogo può essere difficile da identificare, ma di solito è il numero più evidente della pubblicazione. Spesso è stampato sul dorso, sul retro della copertina, sull'etichetta, inciso sul vinile, ecc. Deve essere inserito esattamente come appare sul disco. Nella maggior parte dei casi solo l'etichetta ha un numero di catalogo, mentre altre entità non lo hanno.

Per trovare il numero di catalogo di una pubblicazione, consultare le nostre guide rapide qui:

Come trovare informazioni su un disco in vinile
Come trovare informazioni su un CD
Come trovare informazioni su una audiocassetta

Non modificare il numero di catalogo per renderlo conforme agli altri numeri di catalogo elencati nella pagina delle etichette.

Se non esiste un numero di catalogo, è necessario inserire "nessuno" nel campo del numero di catalogo (notare la "n" minuscola).

8. Identificare il formato corretto

La sezione "Formato" elenca tutte le informazioni possibili da acquisire sul formato di una release.

L'elenco delle informazioni possibili è diverso per ogni formato, ad esempio, per le uscite in vinile è possibile identificare anche il formato e la velocità di riproduzione.

A seconda del formato, alcune informazioni non possono essere lasciate in bianco. Ad esempio, se si sta pubblicando un disco in vinile, è necessario indicare anche il formato. I campi obbligatori sono contrassegnati da un asterisco rosso. I campi non obbligatori possono essere lasciati in bianco perché non fanno parte dei requisiti minimi per una nuova pubblicazione.

Se la tua pubblicazione è un doppio disco in vinile o un doppio CD, puoi indicare la quantità di ciascun formato all'inizio della sezione di ciascun formato.

Se hai una pubblicazione con più formati, ad esempio un cofanetto con 5 dischi in vinile e 5 CD, puoi aggiungere altri formati con il pulsante "Aggiungi formato" (ma all'inizio dovresti limitarti a pubblicazioni semplici e in un solo formato).

9. Elencare i brani nella sezione Elenco Tracce 

È necessario elencare tutti i titoli delle tracce e la loro posizione nella pubblicazione.

Assicurati di seguire la regola della capitalizzazione standard di Discogs: se una qualsiasi parte del titolo della traccia è scritta sulla pubblicazione in TUTTO MAIUSCOLO, o senza maiuscole, devi aggiustare leggermente il titolo della traccia in modo che la prima lettera di ogni parola sia maiuscola.

È possibile aggiungere più brani alla propria pubblicazione con il pulsante "Aggiungi tracce" in fondo alla sezione. È anche possibile rimuovere i brani tramite il menu a tendina a destra di ogni brano.

Si vedano le linee guida di Discogs per la posizione delle tracce per i metodi standard di numerazione delle tracklist di CD e vinili.

È possibile aggiungere artisti extra (ad esempio, se un artista collabora a una traccia), crediti (ad esempio, se le note di pubblicazione riportano il nome del batterista su una traccia) e durate delle tracce a ogni traccia, ma queste sono caratteristiche avanzate che dovrebbero essere lasciate vuote nella prima submission. Se queste informazioni sono già presenti nella pubblicazione, per il momento si possono lasciare nelle Note di presentazione. Le informazioni inserite qui non sono visibili nella pagina della pubblicazione, ma solo nella cronologia della pubblicazione. 

10. Genere (e stile se genere = "elettronico")

In Discogs, i generi sono grandi categorie generali che dovrebbero essere ragionevolmente facili da selezionare. Ricordate che puoi selezionarne più di uno, se necessario.

Il campo "Stili" appare solo dopo aver selezionato un genere, perché gli stili disponibili dipendono dal genere. Cerca di scegliere lo stile più vicino alla tua pubblicazione. Si tratta di una scelta più soggettiva rispetto a quella del genere, ma è sempre possibile controllare altre uscite con determinati stili per verificare se si è sulla strada giusta. Anche in questo caso, è possibile aggiungere più di uno stile, se necessario.

11. Aggiungere le note (se necessario)

A volte ci sono informazioni su una pubblicazione che non rientrano in nessuno dei campi dedicati (ad esempio, se si sa che sono state stampate solo 100 release, non c'è un campo per "numero di release in stampa"). In questo caso è possibile lasciare queste informazioni extra nelle Note della contribuzione.

Può essere necessario un po' di tempo per familiarizzare con tutti i diversi campi dedicati e per sapere quali informazioni vanno inserite in quale campo. Se ci sono informazioni che vorresti includere in una pubblicazione ma non sei sicuro di quale campo usare, lascia le informazioni nelle Note della contribuzione (non nel campo indicato come Note), in modo che qualcun altro con più esperienza possa aggiornare la pubblicazione correttamente in seguito.

12. Compilare le Note della contribuzione

Le Note di contribuzione sono necessarie ogni volta che si invia una nuova pubblicazione al Database o se ne modifica una. Le informazioni inserite in questo campo sono visibili solo nella cronologia delle pubblicazioni. Non vengono visualizzate nella pagina della release vera e propria.

Usare il campo Note della contribuzione per menzionare qualsiasi cosa insolita o difficile relativa alla pubblicazione che potrebbe essere messa in dubbio da altri utenti. Ad esempio, se la tua release sembra avere due diversi titoli possibili e non sei sicuri di quale usare, scrivi quello che ritieni migliore nel campo Titolo e scrivi entrambi i titoli possibili nel campo Note, quindi lascia un commento al riguardo nelle Note della contribuzione . Ricordate che gli altri utenti non conosceranno il contenuto della tua pubblicazione, quindi devi essere il più chiaro possibile. 

13. Anteprima

Facendo clic sul pulsante "Anteprima/Invia" viene mostrata un'anteprima dell'aspetto della pubblicazione su Discogs e, se sono stati commessi errori evidenti, viene visualizzato un messaggio di avvertimento in rosso che indica cosa è necessario correggere prima che l'invio sia valido.

Se ci sono errori, correggili e fai di nuovo clic sul pulsante "Anteprima/Invia". Il pulsante "Invia" apparirà solo quando non ci saranno errori.

Se non ci sono errori, apparirà il pulsante "Invia", ma potrebbero essere visualizzati altri avvisi. Ad esempio, per verificare che la pubblicazione non sia un duplicato. Se le avvertenze sono valide, apporta le correzioni necessarie. Se non sono validi, spunta la casella di controllo accanto a ciascun avviso per confermare che sei consapevole che non sono validi e annota il motivo per cui non sono validi nelle Note di contribuzione.

Se non sei sicuri degli errori o degli avvertimenti, utilizza la funzione "Salva bozza" e condividi l'URL della bozza nel Forum di aiuto del database, dove altri utenti vi daranno indicazioni su come procedere. Fare clic sul numero a destra di "Bozza salvata" per visitare l'URL della bozza:

14. Invia!

Una volta che non si sono verificati errori e che si è confermato che le avvertenze non sono valide tramite le rispettive caselle di controllo, il pulsante "Sono d'accordo, invia" diventerà verde e si potrà inviare la bozza al Database!

15. Dopo l'invio

Le tue informazioni saranno immediatamente disponibili, ma dovrai attendere le votazioni prima che siano considerate valide.

La tua pubblicazione sarà elencata nella tua pagina le mie contribuzioni su Discogs. Tutti i tuoi contributi sono anche visualizzabili come modulo nella tua Bacheca.

16. Le prossime contribuzioni:

Poiché ci sono centinaia di campi potenziali da riempire, ognuno dedicato a qualcosa di unico e ognuno con le proprie linee guida, a volte inviare una nuova pubblicazione non è facile. Per le versioni più diffuse possono esserci centinaia di versioni simili e distinguerle può essere difficile, quindi preparati a imparare a trovare e interpretare informazioni complesse, come i runout delle matrici.

Commenti finali

Si è trattato di una guida molto semplificata. Per maggiori dettagli su tutto ciò che è stato trattato, assicurati di consultare le Linee guida per la contribuzione di pubblicazioni.

Se desideri un aiuto individuale da parte di un utente esperto, chiedi pure nel Forum di aiuto del database

                                                                                                                                               

Hai ancora domande?

Invia una richiesta.